Agenzia

Organizzazione e funzioni dell'Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna              

ATERSIR è l’Agenzia di regolazione dei servizi pubblici locali ambientali costituita con la Legge regionale 23/2011 della Regione Emilia-Romagna
Si occupa di Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) e di Servizio Gestione Rifiuti Urbani (raccolta, trasporto, avvio a recupero, smaltimento).

GLI ORGANI DELL'AGENZIA

ATERSIR opera su due livelli cui competono funzioni distinte di governo. Le funzioni di primo livello sono esercitate dal Consiglio d'Ambito con riferimento all’intero ambito territoriale ottimale, ossia la Regione.
Le funzioni del secondo livello sono esercitate dai Consigli locali (uno per ogni provincia).

Sono organi di ATERSIR:

  • il Presidente: che ha la rappresentanza legale dell’Agenzia e ne presiede il Consiglio d’ambito;
  • il Consiglio d'ambito: costituito da nove rappresentanti, uno per ciascun Consiglio locale;
  • Consigli locali: costituiti dai Comuni e dall'ente Provincia;
  • il Collegio dei revisori: composto da tre membri.

In base alla Legge Regionale sono inoltre costituiti le Consulte locali e Il Comitato consultivo degli utenti e dei portatori di interessi.

 

LA STRUTTURA DELL'AGENZIA

La responsabilità della gestione tecnica, amministrativa e contabile dell'ente è affidata ad un Direttore.
La struttura dell’Agenzia si articola in quattro macro aree, ciascuna delle quali diretta da un “Responsabile di Area” con qualifica dirigenziale.

  • Area «Amministrazione e Gestione Risorse» (AGR) con funzioni di amministrazione interna dell’Agenzia quali Programmazione e gestione finanziaria e contabile, bilancio, risorse umane, trasparenza, contratti e acquisti;

 

  • Area «Regolazione» (R) con funzioni di pianificazione economico-finanziaria e tariffaria del Servizio Idrico e del Servizio Rifiuti (fino alla definizione della proposta di PEF), di valutazione economico-finanziaria delle gestioni, disciplina ARERA e regolazione giuridica in tutte le fasi di affidamento/esecuzione dei contratti di servizi pubblici locali;

 

  • Area «Servizio Gestione Rifiuti Urbani» (SGRU) con funzioni di pianificazione d’ambito tecnico-economica (pianificazione del servizio e degli investimenti e programmazione economico-finanziaria), Affidamento del servizio, Controllo delle gestioni e della Qualità tecnica e contrattuale, Predisposizione della documentazione tecnico-economica finalizzata agli affidamenti e gestione degli stessi;

 

  • Area «Servizio Idrico Integrato» (SII), con funzioni di pianificazione d’ambito tecnico-economica (pianificazione del servizio e degli investimenti e aspetti connessi alla pianificazione economico-finanziaria), Affidamento del servizio, Controllo delle gestioni e della Qualità tecnica e contrattuale, con particolare riferimento all’attuazione degli investimenti previsti, Predisposizione della documentazione tecnico-economica finalizzata agli affidamenti e gestione degli stessi.

 

Organigramma e Funzionigramma aggiornati al 1 settembre 2023.

INFOGRAFICA - Struttura e Governance di ATERSIR (infografica in cui sono raccolte definizioni e funzioni degli organi politici e tecnico-amministrativi dell'Agenzia - Aggiornata a Settembre 2023)

 

Scarica il Report del Valore Pubblico di ATERSIR (2023) - Guarda il video di presentazione su YouTube.

Scarica il Bilancio di mandato (2019)

Scarica il Report pluriennale di attività di ATERSIR, l’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e i Rifiuti (2017)

 

 

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di due posti di istruttore tecnico, categoria C1 dell'Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di due posti di istruttore tecnico, categoria C1 dell'Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR), di cui uno prioritariamente riservato alle categorie protette, ai sensi dell'art. 1 L.68/1999

I documenti relativi al concorso sono disponibili nella sezione Amministrazione Trasparente.

Italiano

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di un posto di funzionario economico-finanziario, categoria D1 dell'Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di un posto di funzionario economico-finanziario, categoria D1 dell'Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti.

I documenti relativi al concorso sono disponibili nella sezione Amministrazione Trasparente.

Italiano

Indagine di mercato

Indagine di mercato finalizzata all’individuazione di operatori economici interessati ad una successiva procedura in economia per l’affidamento del servizio di predisposizione della parte economica finanziaria della pianificazione di Ambito del Servizio Idrico Integrato della provincia di Rimini e di supporto tecnico ed economico - finanziario alla procedura di affidamento del servizio stesso.

Indagine di mercato

Indagine di mercato finalizzata all’individuazione di operatori economici interessati ad una successiva procedura in economia per l’affidamento di un servizio di supporto tecnico ed economico-finanziario all’Agenzia nelle attività operative finalizzate affidamento del Servizio di Gestione Rifiuti Urbani nei bacini provinciali di Ravenna e di Parma e/o eventuali sub-bacini afferenti agli stessi territori provinciali.

Indagine di mercato

Indagine di mercato finalizzata all’individuazione di professionisti interessati ad una successiva procedura in economia per l’affidamento di un servizio di supporto giuridico-legale nelle procedure di affidamento del Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani per il territorio provinciale di Ravenna e di Parma e/o eventuali sub-bacini afferenti agli stessi territori provinciali - scadenza 11/8/2014

Deliberazione del Consiglio d'ambito n. 57 del 12 novembre 2014

Area Amministrazione e Supporto alla Regolazione Ricorso in appello innanzi al Consiglio di Stato promosso da Maria Anna Bergonzi ed altri (21 ricorrenti) contro Società Montagna 2000 s.p.a., Comune di Bardi, Comune di Bore, Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno e nei confronti di Agenzia Territoriale dell’Emilia Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR) (controinteressato), Comune di Berceto (co-interessato) e nei confronti di Regione Emilia Romagna, Comune di Albareto, Comune di Bedonia, Comune di Borgotaro, Comune di Compiano, Comune di For
Italiano

Notizie

15/09/2023
Il Direttore dell'Agenzia Vito Belladonna e il Vice Direttore del CERVAP - Centro di Ricerca sul Valore Pubblico Enrico Bracci hanno commentato i...
05/09/2023
ATERSIR, in collaborazione con il Centro di Ricerca sul Valore Pubblico (CERVAP) dell’Università di Ferrara, ha redatto il Report sul Valore Pubblico...
22/08/2023
La responsabile del Servizio Idrico Integrato di ATERSIR, Ing. Marialuisa Campani, interverrà a due seminari formativi organizzati dall'associazione...
08/08/2023
L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, con Delibera 390/2023/R/com, ha prorogato al 31 ottobre il periodo di sospensione dei termini...
28/07/2023
Giacomo Vincenzi, assessore del Comune di Camposanto, è stato nominato all’unanimità da sindaci e amministratori come nuovo Coordinatore del...

Affidamenti: informazioni sulle procedure in corso

28/07/2023
Si comunica che in data 28/07/2023 sono state pubblicate le Deliberazioni della Corte dei Conti dell'Emilia-Romagna con riferimento alle delibere dei Comuni di costituzione della società ARCA S.r.l.

Atti e Documenti

16/12/2019
Direzione - Approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Emilia – Romagna e Atersir per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo dell
29/01/2020
Approvazione Piano Triennale Prevenzione Corruzione dell’Agenzia 2020-2022
20/01/2020
Area Amministrazione e Supporto alla Regolazione. Bilancio di previsione 2020-2022 e Documento Unico di Programmazione 2020-2022