Fondo d’Ambito 2025 per la prevenzione e riduzione dei rifiuti: tutte le domande pervenute sui bandi relativi alle tre linee di finanziamento “Prevenzione”, “Riuso” e “Montagna”
ATERSIR nel mese di luglio ha pubblicato i nuovi bandi 2025 relativi al Fondo d’Ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti, con l’obiettivo di sostenere i Comuni e le Unioni di Comuni dell’Emilia-Romagna nella realizzazione di interventi concreti in linea con i principi dell’economia circolare. Le risorse complessive a disposizione ammontano a oltre 5 milioni di euro, distribuite su tre linee di finanziamento: Prevenzione, Riuso e Montagna con un incremento di 2 milioni di euro rispetto a quanto annunciato nel mese di luglio, a seguito dell’assestamento del Bilancio 2025 della Regione.
Nello specifico per il bando relativo alla Linea Prevenzione e riduzione dei rifiuti, con scadenza al 30 settembre 2025, sono state presentate 88 domande per un valore complessivo di progetti appena inferiore 2,5 milioni di euro che sottende una richiesta di contributi per circa 2,2 milioni di euro ed è attualmente in istruttoria la loro ammissibilità.
La distribuzione geografica dei progetti comprende tutti i territori provinciali:

Tra i progetti abilitanti e standard, la realizzazione di distributori/fontanelle pubbliche è ancora la tipologia di progetto più diffusa con 27 richieste, a cui si accompagnano numerosi progetti legati alla diffusione di coppette mestruali, riduzione del monouso alimentare, recupero di cibo altrimenti destinato alla distruzione. I progetti sperimentali hanno riguardato la sostituzione di particolari oggetti monouso nel settore del food.
Per il bando relativo ai Centri comunali del riuso, sempre scaduto il 30 settembre 2025, risultano due domande presentate ed è attualmente in istruttoria la loro ammissibilità:
• Comune di Forlì. Presentata domanda per un intervento di costo per 140.000 € che potrà essere sostenuta con circa 112.000 € di contributo;
• Comune di Rio Saliceto. Presentata domanda per un intervento di costo per circa 91.400 € che potrà essere sostenuta con circa 70.000 € di contributo.
Infine per il bando relativo alla Linea Montagna, scaduto il 15 ottobre 2025, sono pervenute 26 domande per interventi finalizzati al miglioramento gestionale del servizio rifiuti, per un valore di progetti appena superiore a 2,1 milioni di euro. Le richieste di finanziamento sono di poco superiori a 1,6 milioni di euro ed è attualmente in istruttoria la loro ammissibilità.
La distribuzione geografica dei progetti risulta così suddivisa tra i territori provinciali:

I tre bandi sono finanziati tramite il Fondo d’Ambito, istituito dalla Legge Regionale 16/2015 e aggiornato dalla legge regionale dell’Emilia-Romagna n. 23 del 27/12/2022, strumento che premia i Comuni virtuosi nella riduzione dei rifiuti non avviati a riciclaggio, incentiva la nascita di nuovi centri del riuso, migliora il servizio di raccolta differenziata nei territori montani e promuove azioni locali di prevenzione.
Investire nella prevenzione e nella riduzione dei rifiuti significa agire concretamente per costruire dal basso modelli di economia circolare e comunità più sostenibili. Attraverso questi bandi, ATERSIR supporta i Comuni e le Unioni di Comuni sostenendo azioni che generano benefici ambientali diffusi e buone pratiche.