Il seminario/laboratorio "(Ri)Conciliarsi con la Pubblica Amministrazione" è un progetto che promuove la conoscenza e l’uso degli strumenti diversi dall’accesso alla giustizia per risolvere controversie con la Pubblica Amministrazione, ma anche i casi in cui sia la stessa PA a prestare un’attività di conciliazione a favore di cittadini e imprese.
Negli incontri verrà illustrato a cittadini, professionisti e imprese come si fa ad accedere a questi servizi in diversi ambiti di interesse (per una pratica con la pubblica amministrazione, per un disservizio o per bollette anomale per acqua, luce, gas, telefonia, trasporti…) senza (o prima di) andare dal giudice. Questi strumenti di conciliazione sono accessibili gratuitamente e hanno tempi brevi.
Interverranno anche alcuni colleghi di ATERSIR, per esporre i concetti fondamentali della conciliazione nel Servizio Idrico Integrato e nel Servizio Rifiuti e in particolare sul ruolo degli enti di gestione degli ambiti territoriali ottimali e i diritti dei cittadini in materia di servizio idrico e rifiuti.
TUTTE LE DATE
20 febbraio 2025 | ore 16.00-18.00
Galleria Europa, Piazza Grande 17, Comune di Modena
mail: modena.sicura@comune.modena.it
sito web: www.comune.modena.it
26 febbraio 2025 | ore 16.00-18.00
Sala Consiliare del Castello di Formigine
Piazza Calcagnini, Comune di Formigine
mail: presidenza@provincia.modena.it
sito web: www.comune.formigine.it
10 marzo | ore 16.00-18.00
Aule Unimore/Tecnopolo di Carpi, via Corbolani 1/A,
Comune di Carpi-Unione Terre d’Argine
mail: segreteria.presidenza@terredargine.it
sito web: www.terredargine.it
27 marzo | ore 9.30
Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Giurisprudenza
via San Geminiano, 3 – Modena - AULA MAGNA
Presentazione dei risultati del progetto e dibattito
“Risoluzione alternativa delle controversie: (ri)conciliarsi con la Pubblica Amministrazione”
Iscrizioni e programma del convegno del 27 marzo 2025: link
Per informazioni: riconciliarsiconlapa@unimore.it
Università di Modena e Reggio Emilia - Attività di Public Engagement
Prof.ssa Marina Caporale