Salta al contenuto principale
servizio rifiuti square

28 mar 2025

Servizio rifiuti

Servizio Rifiuti - ATERSIR finanzia 43 progetti nei Comuni della montagna della regione Emilia-Romagna per 4,8 milioni di euro

I 4,8 milioni di euro sono i fondi messi a disposizione nel 2023 e nel 2024 per il finanziamento dei progetti dei Comuni montani finalizzati a raggiungere il 67% di raccolta differenziata, obiettivo al 2027 definito dalla Regione Emilia-Romagna con il suo Piano Rifiuti.

Con Determina n. 81 del 19 marzo 2025 è stata approvata la graduatoria dei Comuni beneficiari del finanziamento per l’annualità 2024 del Fondo d'Ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti - linea Montagna. Sono 43 le domande di progetti pervenute per un totale di 4 milioni e 800 mila euro di contributi richiesti.

I 4,8 milioni di euro sono i fondi messi a disposizione nel 2023 e nel 2024 per il finanziamento dei progetti dei Comuni montani finalizzati a raggiungere il 67% di raccolta differenziata, obiettivo al 2027 definito dalla Regione Emilia-Romagna con il suo Piano Rifiuti. Priorità agli interventi proposti dai Comuni colpiti dalle recenti alluvioni e a quelli già proposti al PNRR, ma non finanziati.

Presentati ad ATERSIR entro i termini, i progetti, che sono finalizzati al miglioramento gestionale del servizio rifiuti nei comuni classificati dal Piano Regionale Rifiuti e Bonifica Siti Contaminati (PRRB) nell’area Montagna, riguardano:

  • n. 1 “Campagne informative ai fini della riduzione della quantità dei rifiuti urbani prodotti”; 
  • n. 25 “Fototrappole e sistemi di videosorveglianza”;
  • n. 15 “Nuovi Centri di Raccolta/adeguamenti”; 
  • n. 1 rientrante nella tipologia “Strutture logistiche”;
  • n. 1 rientrante nella tipologia “Ulteriori elementi tecnologici e di informatizzazione”.

Il Fondo d'Ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti è stato introdotto dall’art. 4 della Legge Regionale n.16/2015 per premiare gli utenti dei “Comuni Virtuosi”, ovvero i Comuni che raggiungono le migliori performance di riduzione di rifiuti non inviati a riciclaggio, ma non solo, anche per incentivare i Comuni che procedono alle trasformazioni del servizio orientate all’introduzione della tariffa puntuale, nonché per favorire la realizzazione dei centri comunali per il riuso e lo svolgimento di iniziative locali di prevenzione rifiuti. Con Legge Regionale n. 23 del 2022 è stata introdotta una nuova linea di incentivazione dedicata ai Comuni montani, finalizzata al raggiungimento degli obblighi gestionali e degli obiettivi previsti dalla pianificazione di settore vigente.

 

Qui è possibile consultare la determina con la graduatoria.

 

Ultimo aggiornamento

28/03/2025, 17:37

cookies