- Home
- Notizie
              
            Notizie
      
            
                                
                  Notizie
29/10/2025
Servizio idrico
              
          Servizio Idrico Integrato. PNIISSI - Finanziato ad ATERSIR un progetto in provincia di Piacenza per 6,7 milioni di euro
        
      
              
  
Per la Regione Emilia-Romagna sono stati finanziati 5 interventi, di cui uno relativo al settore “acquedotti”, per il quale ATERSIR è il Soggetto proponente. Si tratta del progetto “Nuovo Campo pozzi a Calendasco (PC)” finanziato per 6,7 milioni di euro, ossia l’intero costo dell’intervento.
      
      
      
    20/10/2025
Servizio rifiuti
              
          A Correggio un nuovo Centro del riuso: ATERSIR contribuisce alla realizzazione con un investimento di 90 mila euro
        
      
              
  
Inaugurato lo scorso sabato il Centro Comunale del Riuso a Correggio (RE), in via Pio La Torre, dove è possibile depositare gli oggetti e/o materiali che i cittadini, le imprese o le associazioni del territorio vogliono offrire per il loro riutilizzo. Il centro sarà gestito da Legambiente, con la possibilità di laboratori e iniziative aperte alla cittadinanza.
      
      
      
    30/09/2025
Servizio idrico
              
          Servizio Idrico Integrato e servizi ecosistemici: opportunità di sviluppo del territorio - ATERSIR alla fiera H₂O
        
      
              
  
Martedì 7 ottobre 2025 presso BolognaFiere - Sala Goccia (PAD. 25) dalle ore 10.00 alle 12.00 si terrà l'evento "Servizi ecosistemici connessi al servizio idrico integrato: obiettivi, applicazioni, aspetti di regolazione" a cura dell'Agenzia.
      
      
      
    22/09/2025
Servizio idrico
              
          Acqua pubblica e governance locale quali prospettive - Fidenza 26/09/2025
        
      
              
  
Venerdì 26 settembre dalle ore 9.00 si terrà l'evento "Acqua pubblica e governance locale quali prospettive" a Fidenza presso l'Auditorium San Michele promosso da EmiliAmbiente SpA. Parteciperanno la Presidente di ATERSIR Caterina Bagni e il Direttore Vito Belladonna.
      
      
      
    12/09/2025
Servizio rifiuti
              
          Evento "La regolazione del ciclo dei rifiuti" 18 settembre presso il Tar Lombardia
        
      
              
  
Giovedì 18 settembre alle ore 11 si terrà il convegno "La regolazione del ciclo dei rifiuti e gli orientamenti giurisprundenziali del Tar Lombardia" presso la sede del Tar Lombardia. Interverrà il direttore Vito Belladonna come coordinatore tecnico ciclo rifiuti di ANEA.
      
      
      
    10/09/2025
Servizio idrico
              
          Estendimenti acquedottistici a case sparse esistenti - Scadenza presentazioni istanze 30 settembre 2025
        
      
              
  
Le istanze relative alle annualità 2026 - 2027 andranno presentate entro e non oltre il 30 settembre 2025, utilizzando l'apposito modulo presente nella pagina dedicata del nostro sito.
      
      
      
    03/09/2025
Servizio rifiuti
              
          Caricamento dati PEF del Servizio Rifiuti per il periodo regolatorio 2026/29 sul portale SII - Scadenza termini 30/09
        
      
              
  
Si invitano i Comuni che non hanno ancora effettuato la registrazione alla piattaforma ATERSIR - Sistema Informativo Integrato (SII) a provvedere quanto prima. La finestra temporale per il caricamento dei dati PEF da parte dei Comuni verrà chiusa il 30/09.
      
      
      
    05/08/2025
Servizio rifiuti
              
          ARERA - Bonus sociale Rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
        
      
              
  
ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha definito le modalità operative necessarie per consentire l’erogazione automatica del bonus sociale rifiuti.
      
      
      
    04/08/2025
Servizio idrico
              
          DGR 1360/2024 Bando annualità 2026 – Avviso di apertura dei termini di presentazione delle schede di intervento
        
      
              
  
Dal 1° settembre 2025 al 31 gennaio 2026 sarà possibile presentare il Programma degli Interventi per l’annualità 2026, completo di tutta la documentazione richiesta.
      
      
      
    